L A M I N A R I E
produzioni teatrali

produzioni video

attività laboratoriali

progetto
Ne Tako Nego Ovako

progetto
l'occhio di vetro

la compagnia

contatti

indizi e avvisi
| la compagnia | interventi critici |


Articolo tratto da:

Adriatico
Manuale per un viaggio teatrale nei balcani

A cura di
Andrea Porcheddu

Bologna, 21 settembre duemila

Laminarie: a Mostar, l’altra realtà

L'incontro con Bruna Gambarelli avviene perché il gruppo bolognese Laminarie, da lei guidato con Febo Del Zozzo, ha svolto alcune interessanti attività di laboratorio e spettacolo a Mostar e Sarajevo. Ci diamo appuntamento in un bar del centro città; attraverso portici e strade trafficate la raggiungo. Bruna Gambarelli è giovane, ma determinata nelle sue scelte. Ha spesso preso posizioni scomode nel “dibattito” teatrale italiano: il gruppo Laminarie, da poco riconosciuto e finanziato dallo Stato, ha sempre cercato percorsi diversi, strategie comunicative non convenzionali, ha rischiato in prima persona avventurandosi in imprese spesso "non protette" dalle istituzioni, pur di portare avanti la propria visione artistica e teatrale. Chiedo a Bruna di raccontarmi della loro esperienza: se ne era già parlato, molto tempo addietro, in altra occasione. Ma questa è la prima volta che abbiamo tempo e modo di affrontare il tema con maggior completezza. Secondo Gambarelli l'approccio più adatto a una realtà complessa quale quella della ex Iugoslavia è"periferico": occorre, infatti, evitare le grandi città, i centri di potere, e muoversi verso le periferie, i bordi estremi, cercare le persone e capire chi sono, come lavorano, cosa fanno. Non è affatto semplice comprendere le dinamiche di quei paesi: la prima risposta che si ha, avverte Gambarelli, è di sentirsi considerati come una "possibilità". Ci vuole tempo prima che gli artisti della ex Iugoslavia accettino l'idea di avere a che fare, semplicemente, con dei colleghi.
« Quando siamo arrivati» racconta Gambarelli «al Festival di Mostar, nonostante i recenti accordi di Dayton la guerra continuava: Mostar era rasa al suolo, la parte orientale inesistente. Il lavoro si svolgeva in un Centro per Giovani, costruito con soldi dell'Unione europea, che era attrezzatissimo, ricchissimo, bianchissimo», mentre la compagnia bolognese cercava uno spazio "sporco e distrutto". Il direttore organizzativo del festival, di ventotto anni, ha poi esaudito le richieste del gruppo.
A Mostar, dove nel frattempo si ricostruiva la sede per il Teatro di Figura, Laminarie ha svolto un'attività laboratoriale per giovani che è culminata in uno spettacolo, cui assistettero oltre duecento persone, nonostante il freddo invernale. Lo stesso spettacolo, poi, è stato portato in Italia e ha fatto tappa a Longiano. Secondo Gambarelli non ci sono state particolari difficoltà linguistiche o comunicative nell'incontro con i giovani locali: il problema, semmai, è stato comunicare in Italia quanto visto e vissuto a Mostar, far capire che lì esisteva un teatro nuovo, un teatro dove l'arte era usata come "arma" culturale. Durante la guerra i teatranti di Mostar hanno continuato a lavorare, non hanno mai smesso di mandare segnali verso gli altri paesi, verso l’Italia, ma in pochi li hanno raccolti...
E’ un'amara considerazione quella di Bruna: capire che forse la "povertà (non certo economica, ma culturale) sta molto di più dalla nostra sponda dell'Adriatico che non dall'altra. E bastano pochi istanti per capirlo... Il suo suggerimento per il nostro "Progetto Adriatico" è di non passare per le vie ufficiali, ma scoprire cosa succede a diversi livelli, andare nei luoghi e cercare di capire cosa gli artisti cerchino, cosa vogliano vedere.
Con molti degli artisti della ex lugoslavia, afferma Gambarelli, non si può ragionare in maniera generica, ma occorre tentare un confronto concreto, reale. E cercare di comprendere le città e le persone, il teatro e gli artisti, magari avvalendosi della collaborazione di qualcuno che è al di fuori del mondo teatrale.

home page